lunedì 29 marzo 2010

La prima lezione: Diritto aeronautico 1

Neanche il tempo di iscriversi che si inizia subito con le lezioni, e siccome tutte le ciambelle hanno un buco, il mio percorsi di studi è iniziato.... con il buco e cioè con la materia probabilmente più noiosa: diritto aeronautico. Noiosa perché l'argomento volo è trattato dal punto di vista delle leggi e regolamentazioni, magari a qualcuno piace ma per me  non è il massimo dell'esaltazione.

Per prima cosa abbiamo affrontato le varie organizazioni che, in ambito internazionale coordinano e standardizzano le regole per il volo di aviazione generale; prima fra tutte l'ICAO (International Civil Aviation Organization). Ai margini della seconda guerra mondiale nel Novembre del 1944, si trovarono riuniti a Chicago 52 dei 55 stati alleati (nella cosiddetta conferenza di Chicago) che diede vita alla Convenzione sull'Aviazione Civile Internazionale; i 96 articoli di cui è composta la convenzione stabiliscono diritti e doveri e l'adozione di standard internazionali condivisi e nominò un organismo, appunto l'ICAO, ad amministrare e gestire tali principi generali. Dal 1946 fino ai giorni nostri, l'ICAO ha sede in Canada e più esattamente a Montreal.

Nella conferenza di Chicago sono state stabilite inoltre le Libertà dell'aria, cinque principi generali che consentono agli aeromobili dei paesi contraenti libertà di spostamento tra i vari stati membri.

In ambito europeo l'ente sovrano per la regolamentazione aeronautica è affidata (pur sempre sotto l'autorità dell'ICAO) all'ECAC (European Civil Aviation Conference) e alla JAA (Joint Aviation Conference), quest'ultimo organismo emana e controlla l'applicazione delle JAR (Joint Aviation Requirement) le norme che effettivamente regolano tutti gli aspetti del volo in europa, come i requisiti medici, le licenze, le regole del volo etc...

Purtroppo poi, ogni paese fa un po' a modo sue e applica (recepisce) tutte o alcune delle regole emanate dalla JAA quindi, in poche parole, è un gran casino ;-)

In ambito italiano l'autorita aeronautica è rappresentata dall'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) che tramite le tre divisioni: RAN (Registro Aereonautico Nazionale), RAI (Registro Aeronautico Nazionale) e ENAV (Ente Nazionale per l'Assistenza al Volo, non è proprio una divisione di ENAC ma facciamo finta che lo sia) hanno la responsabilità di far funzionare il sistema aereonautico italiano.

Nello specifico il RAN si occupa di emettere i certificati di immatricolazione degli aeromobili, i passaggi di proprietà, assegnare le marche e ogni altra forma di funzione burocratica/amministrativa.

Il RAI invece è un organismo tecnico dell'ENAC che provvede al rilascio dei certificati di navigabilità (da rinnovare ogni anno e/o ogni qualvolta avviene un incidente) alle certificazione degli apparati radio (su delega del ministero delle poste e telecomunicazioni) oltre che alla certificazione del personale addetto alla manutenzione e al collaudo degli aeromobili.

Infine l'ENAV (Ente Nazionale Assistenza al Volo) si occupa di tutti i servizi per lo svolgimento in sicurezza delle operazioni aeree, ma, in questa lezione non è stato affrontato, quindi tralascio :-)

Alla fine delle lezione abbiamo visto quali sono i documenti obbligatori a bordo di ogni aeromobile che sono:
  • Certificato di immatricolazione: rilasciato dal RAN, non ha scadenza e riporta la nazionalità dell'aeromobile e le sue marche (il nome del mezzo es: I-ABCD)
  • Certificato di navigabilità: il documento che attesta l'idoneità del mezzo, rilasciato dal RAI e che va rinnovato ognitre anni ma che viene sospeso se ogni anno non viene effettuata una particolare ispezione al mezzo, quindi in pratica, va "rinnovato" ogni anno
  • Il manuale di volo: è il manuale pubblicato dal costruttore del mezzo il quale è patre integrante del Certificato di Navigabilità (CN) quindi deve essere sempre a bordo; il manuale di volo è anche detto POH (Pilot Operator Handbook)
  • Licenza di stazione radio: certifica il corretto funzionamento degli apparati radio a bordo e, rilasciata dal RAI per conto del ministero delle poste e telecomunicazioni, va rinnovata ogni 10 anni.
  • La nota di assicurazione: l'assicurazione civile per danni verso terzi.
  • ATL: è un documento dove vengono indicate alcune informazioni sul volo effettuato, ma , non avendolo trattato a fondo non so dirvi ancora esattamente cosa sia :-)
Spero di aver reso l'idea del poco entusiasmo che deriva dallo studio di questa materia, ma soprattutto spero di non aver scritto stupidaggini, sia per non far brutte figure con il proffsia perché senno vuol dire che non ho capito neanche io.

0 commenti:

Posta un commento