giovedì 1 aprile 2010

Metereologia 3

Metereologia è una delle materie che più mi affascina perchè ti permette di poter capire i fenomeni atmosferici e quindi, per esempio,  poter iterpretare l'evoluzione del tempo in base alle nuvole, il vento, la pressione.
Di conseguenza, si può prevedere che condizioni si troveranno in aria se ci alzassimo in volo. Chiaramente non ci affida solo all'interpretazione personale ma ci viene insegnato a leggere i bollettini che ogni stazione meteo (aeronautiche) emettono a intervalli regolari; queste stazioni aeronautiche sono ubicate principalmente sui maggiori aereoporti italiani, nonchè su zone di particolare interesse ed effettuano osservazioni specifiche per la navigazione aerea.

In questa lezione abbiamo affrontato la decodifica dei bollettini di previsione meteo, denominati TAF, abbiamo inostre visto i SIGMET, gli AIRMET, gli SNOWTAM e le cartine pittoriche del tempo significativo.

Ma andiamo per ordine, essendo la 3 lezione di questo argomento (le prime due le recupererò in seguito), prima di tutto abbiamo iniziato con un test di valutazione per vedere la comprensione delle lezioni precedenti, chiaramente avevo parecchie lacune dovute al fatto che io non le avevo fatte :-)

Bollettini TAF (Terminal Aerodrome Forecast)
I bollettini TAF prendono il loro nome dal codice internazionale dell'Organizzazione Metereologica Mondiale utilizzato per la loro codifica e vengono utilizzati per fornire le previsione del tempo per una determinata località (di solito un aeroporto). Il bollettino è formulato dall'ufficio mnetereologico aeroportuale ed ha una validità da 9 a 24 ore e vieni emesso ogni 3 ore per le validità minori di 12 ore ed ogni 6 ore per quelli fino a 24 ore; un TAF si presenta in questa forma:
TAF LIPK 031700Z 0318/0418 21005KT 9999 SCT030 BKN060 BECMG 0410/0412 15012KT 5000 RA BKN015 BKN060=
Il TAF contiene in un preciso ordine tutte le informazioni sul vento, visibilità, eventi metereologici e altre informazioni utili. Nello specifico è un bollettino emesso il 3 Aprile alle 1700 Zulu (031700Z) quindi alle 19 italiane, per la stazione di Forli (LIPK) con validità dalle 18 del 3 Aprile alle a18 del 4 Aprile (0318/0418) quindi siamo in presenza di TAF con validità 24H. Seguono poi le informazioni vere e proprie che indicano: vento da SW e precisamente da 210° di intensita 5 nodi (21005KT) visibilità superiore ai 10 Km (9999) strto di nubi sparse a partire dai 3000 piedi (SCT030) e strati di nubi con squarci a partire dai 6000 piedi (BKN060). Successivamente indica che dalle 10 alle 12 del 4 Aprile inizierà un cambiamento a quanto descritto (BECMG 0410/0412) ed esattamente un cambiamento della direzione del vento che diventera di 12 nodi da SE (15012KT) una riduzione della visibilita a 5000 metri (5000) con precipitazioni (RA abbreviativo di Rain) le nuvole si intensificheranno e il cielo sarà coperto con squarci già da 1500 piedi e un altro strato sempre con sqaurci sui 6000 piedi (BKN015 BKN060) infine il segno uguale identifica la fine del messaggio meteo.
Come si può notare i bollettini sono formati da sigle sintetiche che devono essere conosciute e che, giusto per farsi un idea possono essere trovate a questo link: Glossario TAF preso dal sito meteo dell'aeronautica militare (http://www.meteoam.it) dove possiamo trovare i bollettini stessi per tutte le stazioni italiane.
Inizialmente può sembrare da pazzi ma dopo un po' si leggono e si interpretano facilmente e devo dire che è anche divertente.

Gli avvisi SIGMET (SIGnificant METeorological Information)
Questi tipo di avvisi contengono informazioni su parametri meteorologici pericolosi per la navigazione aerea; la diversità rispetto ai METAR ed ai bollettini TAF è che rispetto ai primi, i SIGMET, non hanno un emissione continua ma sono emessi solo in caso di eventi particolari e, soprattutto, non sono riferiti ad una località specifica, ma sono riferiti a zone ben più ampie (le FIR o Flight Information Region) e sono emessi con un anticipo non superiore alle 4 ore dal verificarsi dell'evento in questione in caso di previsioni e in tempo reale in caso di fenomeni in atto (osservati).

Gli avvisi AIRMET (AIRman's METeorological Information)
Gli AIRMET sono del tutto simili ai SIGMET con la differenza che si riferiscono alle zone inferiori dello spazio aereo (fino a FL 100 / 150) e sono elaborati soprattutto grazie alle segnalazione degli equipaggi in volo, sia di linea che privati. Anche in questo caso, si riferiscono a regioni aeree e non a località specifiche.

Gli SNOWTAM
Sono un particolare gruppo che riporta le condizioni della pista in caso di precipitazini nevose o in presenza di ghiaccio e fornisce inoltre il coefficiente d’attrito o l’azione frenante registrata sulla pista.

Le carte pittoriche del tempo significativo (SW Significant Weather)
Le carte del tempo significativo sono previsioni grafiche che illustrano la situazione metereologica mediante la sovrapposizione simbolica e sono di immediato interesse per i piloti in quanto consentono di avere una visione d'insieme del tempo durante la preparazione della rotta. E' previsto che ci siano 3 tipi di cartine, le SWL, SWM e SWH che si differiscono dalle quote alle quali sono riferite e rispettivamente da terra a FL 100, da FL100 a FL 250 e da FL250 in su. Normalmente vengono emesse ogni 6 ore a partire dalle ore 00:00 dai Centri Regionali di Previsioni d'Area del servizio Metereologico che, per l'Italia, è il centro di Francoforte.

0 commenti:

Posta un commento