lunedì 29 marzo 2010

Iscrizione alla Flying work

E' ufficiale, mi sono iscritto al corso di volo per il conseguimento del brevetto PPL (Private Pilot License), il primo passo verso l'agognata licenza ATPL (Airline Trasport Pilot License).

La scelta è ricaduta sull' FTO di Fano (Flight Training Organization, così si chiamano in gergo le scuole di volo); le motivazioni della scelta sono state: l'elevata professionalità che questa scuola ha dimostrato e che, chi la conosce, mi ha potuto confermare, nonchè la gentilezza e simpatia degli operatori che ci lavorano.

Prima di decidere, infatti, ho fatto un giro di telefonate ad altre FTO della zona e... in un caso (vedi Air Columbia, Pescara), mi ha risposto una signora con una freddezza e con aria quasi infastidita da un "possibile" cliente che, prima di investire un patrimonio (in quel caso si parlava di 60.000 Euro !!! ), chiedeva maggiori informazioni; in un altro invece (vedi AereoClub Falconara) la signorina con voce gentile, lasciava trasparire una poca preparazione della materia e tra "mmmhhh" e.."non saprei".. mi ha fatto capire che oltre il PPL non erano attrezzati.
E' chiaro quindi che l'estrema gentilezza degli operatori della Flying Work (nello specifico di quel giorno Matteo) che senza nessun imbarazzo hanno risposto ai miei dubbi, anche quelli più "stupidi", e mi hanno proposto di andare di persona a trovarli per poter parlare con calma, ha sortito il suo effetto. Una volta recatomi in quel di Fano (il giorno dopo) è stato amore a prima vista, con un clima giovane e dinamico per nulla ostentato o di superiorità, dopo circa 10 minuti di chiaccherata con Matteo ed il direttore della scuola, quest'ultimo mi ha proposto senza giri di parole: "Fammi vedere come piloti, che se sei negato lasciamo perdere subito non trovi ?".. beh.. insomma siamo saliti sul "CESSNA C-172 Skyhawk I-CUCC" e mi ha messo alla prova, abbiamo fatto un trasferimento da Fano a Valcesano, dei 360° a 40° e 60° di bank, degli stalli  etc...

il Cessna C-172 I-CUCC

Quando sono sceso ero a dir poco entusiasta, "come ti è sembrato?" mi ha chiesto lui, "beh, questo lo dovresti dire tu" ho risposto. Insomma il verdetto è stato: "Sei un cagnaccio come tutti" a suo modo mi stava dicendo che non sono negato, quindi si può iniziare !!!

E così a distanza di alcune settimane sono "risalito" ed ho ufficializzato le cose, così adesso sono ufficialmente un "allievo pilota PPL". Nel frattempo che inizino le lezioni mi sto godendo il materiale che mi è stato consegnato al momento dell'iscrizione e nello specifico:

Il libro di testo di Rizzardo Trebbi,
un istituzione dell' istruzione aeronautica italiana sia di AG che VDS.

Il regolo aeronautico, sembra un disco orario,
ma credo che serva a qualcos'altro, lo scoprirò più avanti


Il libro dei quiz per la preparazione all'esame finale

Il plotter aeronautico, altro strumento dall'utlizzo ignoto (per ora)

2 commenti:

Unknown ha detto...

Grande! Ti aspetto alla guida del P6 che mi porta a fare i lanci ;)

Unknown ha detto...

Grande Roberto!! In bocca al lupo!!

Posta un commento