Finalmente il grande giorno, l'esame di idoneità fisica; senza questo tassello tutto il percorso "pratico", non può avere inizio e la voglia, di iniziare le lezioni pratiche, è tanta.
Come ho già spiegato in un altro post la visita si svolge a Roma all'istituto di medicina legale dell' Aereonautica Militare e comprende una lunga serie di analisi ma soprattutto lunghe attese ;-)
Per non correre rischi, arrivo a Roma il giorno prima e dopo una cena leggera (una bella carbonara per la cronaca, alla faccia dei trigliceridi) mi butto orizzontale con la sveglia impostata per le 7:30.
Appena arrivati ci si trova un po' spiazzati, in mezzo a tutti militari in divisa, e senza avere ben chiaro che cosa si debba fare; comunque, il primo passo, è registrarsi in segreteria dove prendono le generalità, controllano il versamento dovuto per le spese degli esami, ti assegnano un numero che poi sarà usato per identificarti durante le analisi (nel mio caso è 85) e ti rilasciano la lista degli esami a cui ci si dovrà sottoporre.
![]() |
Modulo rilasciato dalla segreteria una volta registratosi |
Ed ecco che si inizia !!
ANALISI DEL SANGUE (emocromo, formula leucocitaria e tossicologico)
Il primo esame è quello che mi rimane più ostico (che palle con queste punture), si entra in una stanzetta 3x3 dove, con due lettini, due medici degni della catena di montaggio FIAT effettuano senza sosta i prelievi del sangue. Non c'è molto tempo di preoccuparsi perchè in meno di 5 minuti tocca a me e il medico "vampiro" svolge senza esitazione il suo lavoro e mi dice "fatto, vai di la per le urine". Un sospiro di sollievo ed un sorriso enorme mi si illumina nel viso... lo scoglio piu grosso è andato !!!!
ANALISI URINE
Nella stessa stanzetta c'è un altra porta che da sul bagno dove si riempe la provetta, beh, c'è poco da dire, non è che sia un esame complicato ;-) liberata la vescica un infermiera raccoglie le provette e invita a recarci al bar per fare colazione (è richiesto lo stomaco vuoto per le analisi del sangue).
Da questo momento, mi spiega l'infermiera, si dovrà attendere che dagli altoparlanti venga chiamato il mio numero per i prossimi esami; ed infatti poco dopo aver fatto colazione si sente: "63, 72, 76, 85, 93 Cardiologia, 1° piano" è il momento di andare; da questo momento si dovrà, per ogni analisi, girare per tutta la struttura a cercare la stanza giusta, a volte la cosa rimane semplice, a volte mica tanto.
ELETTROCARDIOGRAMMA
Come per gli altri esami, ci si trova in un piccola fila di 4/5 persone (quelle chiamate) e in poco tempo si è dentro, la visita è un semplice elettrocardiogramma come quelli che chiunque abbia fatto sport già conosce. Niente di che, si risolve in 5 minuti e la cosa più fastidiosa è la crema per far aderire gli elettrodi che ti sparpagliano dappertutto senza troppa grazia.
PSICHIATRIA
Gli esami di psichiatria comprendono un questionario psicoattitudinale, un test pratico ed un colluquio psicologico; si inizia con il questionario, centinaia di domande a doppia scelta (vero o falso) stile visita del militare; nel complesso una noia mortale.
Il test pratico è rivolto a determinare la prontezza dei riflessi e di memoria; si svolge in una stanza con dei banchi attrezzati tipo un aula scolastica di lingue ed è diviso in 3 prove:
- test dei riflessi: si hanno 3 pulsanti con tre colori diversi ed una luce che si illumina ogni volta con un colore. Si deve premere nel piu breve tempo possibile il bottone con il colore giusto.
- test della memoria: nel monito compaiono una serie di simboli per un tempo molto breve e si deve riportare su un foglio il numero piu alto di simboli nella posizione giusta.
- test di coordinazione: si viene posti davanti ad un percorso formato da una striscia di metallo sopra una piastra di legno; la prova consiste nel passare con una penna sopra la striscia metallica (che disegna curve e rettilinei) mantenendosi al centro della stessa, nel più breve tempo possibile.
Infine si fa il colloquio con lo psichiatra che non è altro che una semplice chiaccherata dove chiedono qual'è il motivo per il quale si effettua la visita e poco altro.
NEUROLOGIA
Anche in questo caso si tratta dei semplici esami che si fanno anche per il certificato di idoneità sportiva, controllano la stabilità vestibolare e i riflessi incondizionati (ti martellano il ginocchio per intendersi). Inoltre viene effettuato l'elettroencefalogramma in cui il problema più grande è non addormentarsi durante l'esame in quanto dura quasi 45 minuti e con tutti sensori sulla testa si deve stare seduti al buoi con gli occhi chiusi (!!).
PNEUMOLOGIA
Trovare la stanza in cui si fa la spirometria è un impresa e, se per caso, hai fatto su e giu dai vari piani beh... arivi già provato :-) comunque sia, ci si trova davnti allo spirometro dove il medico ti invita a soffiare con forza, poi piano, poi ancora con forza e nel monitor davanti si vedono i risultati in forma grafica. Devo dire che i parametri per la 1° classe sono abbastanza stringenti e non è stato immediato riuscire a superare il test (maledette sigarette !!!)
RADIOLOGIA
Si risolve in 5 minuti con una semplice radiografia toracica, si aspetta un attimo per lo sviluppo della lastra ed è fatto senza problemi.
OCULISTICA
Paradossalmente anche l'esame oculistico si svolge in tempo record; contrariamente a quanto si pensi, infatti, non si viene sottoposti a particoli test se non quelli che si fanno anche per il rinnovo della patente e, devo dire, anche in modo abbastanza superficiale. Quindi nient'altro che leggere le lettere da lontano, le tavole del daltonismo e un controllo alla pupilla con la lente.
OTORINO
Questo è stato forse la parte che piu mi ricorderò; inizia con la visita otorina classica, vengono controllate le orecchie, naso e gola. Viene poi controllato l'udito: si entra in una stanzetta insonorizzata e con le cuffie si ascoltano i suoni a varie frequenze e si alza la mano non appena si udiscono; ma è qui che si arriva al bello, con un esame che non mi era mai capitato di fare (e spero di non doverlo più fare) si viene sdraiati su un lettino e tramite dei coni di metallo infilati sulle orecchie (che già danno una senzazione sgradevolissima) ti viene sparata acqua dentro le orecchie tipo quando sotto la doccia si dirige il getto dentro l'orecchio; il fatto è che dura una decina di secondi e contemporanemante su entrambe le orecchie... bleah... una senzasione fastidiosissima !!!!
MEDICINA GENERALE
Finalmente l'ultimo esame; un colloquiodove si effettua l'anamnesi familiare e si cerca di individuare la storia clinica del soggetto: mai avuto svenimenti, malattie ereditarie, ricoveri ospedalieri, traumi subiti etc... niente di particolare insomma.
Ridendo e scherzando dalle 8 a cui sono arrivato si sono già fatte le 13 e speranzoso inizio a domandare come funzioni il ritiro delle risposte. Mi spiegano che non prima delle 16 :-(( inizieranno, allo sportello della segreteria dove ci si è registrati, a consegnare i risultati degli esami.
Ci si ritrova quindi, alle 16, tutti nella saletta della segreteria, l'attesa e lunga in quanto vengono chiamati i candidati singolarmente e tra una chiamata e un altra passa anche parecchio tempo in quanto la commissione sta valutando caso per caso.
Ma alla fine, ecco i risultati: 1° classe IML raggiunta !!!
![]() |
I risultati delle analisi del sangue |
![]() |
Il sudato certificato di 1° classe |
0 commenti:
Posta un commento